
"....Quando il pomeriggio di domenica alla Selva di Gallignano incominciano le apparizioni, un’idea si materializza, un albero parla, una storia si racconta, una presenza ci illumina con la sua sapienza,…. Sui nostri passi l’aria e il vento, il cielo azzurro od accigliato di nuvole, il sole che corre verso l’orizzonte e il crepuscolo….”
progetto di G.Scarponi e Francesco Pierini

Titolo delle performance 2022
"Il profumo del pane"
prenotazione obbligatoria
Partenza dal Centro Visite dell'Orto Botanico "Selva di Gallignano"
(200 mt. dopo la fraz Casine di Paterno, direzione Agugliano)
Le date 2023 saranno in linea da marzo 2023
Arrivederci alla Selva!
Parteciperai ad un evento fuori dalle righe, ...emm dei sentieri conosciuti di una passeggiata sul finire del giorno. Qui sei tra i sentieri silvani, dentro il bosco della "Selva di Gallignano"! Luogo magico dedicato ad alberi, fiori e erbe varie, tra i quali camminare, ed anche prati e fratte. Qui, tra il lusco ed il brusco del crepuscolo di una sera estiva, puoi trovare altro da quello che ti aspetti.
Per cui, e te lo dico per il tuo divertimento, perché non sia traviato da sciocchezzuole, ti consiglio di leggere e digerire le seguenti scritture.
-
Scarpe ed abbigliamento comodo, adatto ad un percorso nel verde della selva, animata da venticello, e umidità delle serate settembrine. Porta qualcosa di impermeabile, scarpe e giubbotto.
-
Niente cellulare.
-
I bambini devono essere strettamente sorvegliati dai genitori, altrimenti si vanificherebbe l’ascolto e la partecipazione, sia di genitori che dei bambini. Sconsigliati i passeggini.
-
Il percorso è itinerante, di circa 2 chilometri.
-
Inizio alle ore 17:30, al parcheggio della Selva. Arrivare almeno 10 minuti prima.
-
All'Orto Botanico "Selva di Gallignano" non ci sono servizi igienici, né postazione di pronto soccorso. Qui tutto è "nature" e...ci si adatta di conseguenza.
Il Teatro Selvatico combina insieme godibilità naturale ed ascolto teatrale. Pertanto l’ascolto e la partecipazione, attraversate dall’incedere dei passi che si compongono in una passeggiata di circa 2 chilometri, e dalla dimensione naturale, con suoni, rumori e visioni multiple, deve essere particolarmente attento per poter godere appieno sia della passeggiata, sia delle evocazioni e suggerimenti della rappresentazione teatrale.
Traduzione esplicita: “Stateve zitti”, la voce qua non serve. Aprite le orecchie, e gli occhi … fate viaggiare la fantasia”.